Parole di tutti
Platone pensava che le opere scritte sono figli senza padre: girano per il mondo senza che chi le ha scritte abbia la possibilità di difenderle,[…]
Riflessioni nate dal quotidiano, nello spazio compreso tra l’attualità più spicciola e le questioni più generali. Appunti raccolti e poi assemblati come occasione di condivisione di idee
Platone pensava che le opere scritte sono figli senza padre: girano per il mondo senza che chi le ha scritte abbia la possibilità di difenderle,[…]
Ieri sera un vecchio amico, che conosco da quando ho 15 anni, mi ha chiamato e, senza spiegarmi il perché, ha cominciato tutto un discorso[…]
Carlo Freccero ha affermato recentemente che il motivo del successo della trasmissione Affari tuoi sta nella ludopatia congenita degli italiani. Il che è probabilmente vero[…]
‘Febbre di crescita’ è l’espressione con la quale, con una incolpevole ingenuità da genitori ignoranti, chiamiamo talvolta i piccoli eventi febbrili dei bambini che non[…]
Vivere significa lasciare tracce nel mondo e nelle vite degli altri. Di molte di queste tracce ci interessa poco. Le incrociamo, anche casualmente, e non[…]
C’è un giochino che faccio spesso con le mie figlie. Ci guardiamo negli occhi con la faccia serissima fino a che uno non ride. Sono[…]
Sono passati più di trent’anni da quando io e Dio abbiamo litigato.
La scelta del famoso podcaster americano Joe Rogan di realizzare una intervista nella quale dialoga con un bot di Steve Jobs, che ne ricostruisce voce[…]
Per vari motivi io e mia figlia abbiamo trascorso in auto molto tempo sin da quando lei era piccola. Nei tragitti lunghi anche più di[…]
Amici e amati miei tutti. Se siete qui, tutti qui, seduti ad ascoltare, significa che quella che non c’è sono io. Situazione ideale, direi, perché[…]