Pacchi fragili
Carlo Freccero ha affermato recentemente che il motivo del successo della trasmissione Affari tuoi sta nella ludopatia congenita degli italiani. Il che è probabilmente vero[…]
Carlo Freccero ha affermato recentemente che il motivo del successo della trasmissione Affari tuoi sta nella ludopatia congenita degli italiani. Il che è probabilmente vero[…]
‘Febbre di crescita’ è l’espressione con la quale, con una incolpevole ingenuità da genitori ignoranti, chiamiamo talvolta i piccoli eventi febbrili dei bambini che non[…]
Vivere significa lasciare tracce nel mondo e nelle vite degli altri. Di molte di queste tracce ci interessa poco. Le incrociamo, anche casualmente, e non[…]
C’è un giochino che faccio spesso con le mie figlie. Ci guardiamo negli occhi con la faccia serissima fino a che uno non ride. Sono[…]
Sono passati più di trent’anni da quando io e Dio abbiamo litigato.
Parafrasando l’immagine che Nietzsche usa nella sua (straordinaria) Quarta inattuale, si potrebbe dire che l’uomo sarebbe felice se solo fosse capace, istante per istante, di[…]
C’è sempre una serie di incontri intellettuali eccentrici nella vita di chiunque decida di fare della ricerca la sua vita. Al di là infatti delle[…]
Chi volesse addentrarsi nel mondo della ricerca aperta si troverebbe immediatamente spiazzato dal numero di informazioni disponibili sulla Rete relativamente a questo tema. Il numero[…]
La scelta del famoso podcaster americano Joe Rogan di realizzare una intervista nella quale dialoga con un bot di Steve Jobs, che ne ricostruisce voce[…]
Uno degli esempi più interessanti delle pratiche informative e performative del Public Engagement e di Public Science applicata alle Humanities (vedi → Glossario) è la Public[…]